LA PROVA INVALSI D’INGLESE PER LA
TERZA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2017‐18
La prova INVALSI d’Inglese si compone di due
parti:
Parte 1
‐ comprensione della lettura (reading):
·
durata: 40 minuti
·
3‐4 compiti (task) di livello A1 e
3‐4 compiti (task) di livello A2,
·
ogni task è formato:
- [livello A1] da
un testo della lunghezza massima di 110 parole al quale sono associate domande
di comprensione (da un minimo di 3 a un massimo di 8),
- [livello A2] da
un testo della lunghezza massima di 220 parole al quale sono associate domande
di comprensione (da un minimo di 3 a un massimo di 8),
·
tipologia di lettura:
- lettura veloce
selettiva (quick selective reading) per cogliere significato globale/ informazioni
specifiche (livello A1 e A2),
- lettura attenta
(careful reading) per comprendere le idee principali (livello A1 e A2);
·
tipologia di testi: testi
autentici, continui e discontinui con contenuti familiari per allievi di III
secondaria di primo grado;
·
tipologia di domande: a risposta
multipla, a risposta aperta breve (massimo 4 parole), a risposta Vero/Falso/Non
Dato (True/False/Not Given), a collegamento (matching);
Parte 2
‐ comprensione dell’ascolto (listening):
·
durata: 40 minuti
·
3‐4 compiti (task) di livello A1 e
3‐4 compiti (task) di livello A2,
·
ogni task è formato da un brano in
Inglese (livello A1 o livello A2) della durata massima di 2 minuti con domande
di comprensione (da un minimo di 3 a un massimo di 8) alle quali l’allievo deve
rispondere sul proprio computer;
·
tipologia di ascolto:
- ascolto veloce
selettivo (quick selective listening) per cogliere significato
globale/informazioni specifiche (livello A1 e A2),
- ascolto attento
(careful listening) per comprendere le idee principali (livello A1 e A2);
·
tipologia di brani per l’ascolto:
brani autentici con contenuti familiari per allievi di III secondaria di primo
grado;
·
tipologia di domande: a risposta
multipla, a risposta aperta breve (massimo 4 parole), a collegamento
(matching).
- sono scritte in
Inglese e formulate con una terminologia e una modalità corrispondente al
livello A1;
- standardizzate:
ogni tipologia di task, sia di reading sia di listening, è accompagnata da
istruzioni che hanno sempre la stessa formulazione.
Lo svolgimento della prova INVALSI d’Inglese è
interamente realizzato mediante il computer. Una volta che lo studente è
entrato nel sistema con le proprie credenziali, comincia la prova d’Inglese che
si articola nel seguente modo:
– Parte 1: reading (40 minuti)
– Pausa: 10 minuti
– Parte 2: listening (40 minuti)
Svolgimento della parte di listening:
Terminata la pausa tra la parte 1 e la
parte 2, (Durante la pausa il responsabile del funzionamento dei computer, in
collaborazione con il docente responsabile della somministrazione, si accerta
che in ogni postazione sia presente l’audio‐cuffia e pochi minuti prima del
termine della pausa distribuisce le credenziali per l’accesso alla parte di
listening) la parte di listening si
svolge nel seguente modo:
– il docente responsabile della
somministrazione comunica agli allievi di indossare le audio‐cuffie;
– gli allievi inseriscono le proprie
credenziali per accedere alla parte di listening;
– gli allievi svolgono la parte di listening
secondo le istruzioni che sentono in audio‐cuffia e secondo le indicazioni che
leggono sullo schermo.
La parte di listening è così strutturata:
- · avvio task 1,
·
istruzioni in Inglese per il task
1 (l’allievo ascolta e contestualmente legge le istruzioni),
·
pausa di 20 secondi per permettere
all’allievo di visionare le domande del task 1,
·
primo ascolto del sound file del
task 1,
·
breve pausa tecnica di 5 secondi,
·
secondo ascolto del sound file del
task 1,
·
pausa di 20 secondi per il
completamento e la verifica da parte dell’allievo delle risposte fornite o
avvio task 2,
·
istruzioni in Inglese per il task
2 (l’allievo ascolta e contestualmente legge le istruzioni),
·
pausa di 20 secondi per permettere
all’allievo di visionare le domande del task 2,
·
primo ascolto del sound file del
task 2,
·
breve pausa tecnica di 5 secondi,
·
secondo ascolto del sound file del
task 2,
·
pausa di 20 secondi per il
completamento e la verifica da parte dell’allievo delle risposte fornite e così
via per gli altri tasks.
No comments:
Post a comment